Mostra: 1 - 2 di 2 RISULTATI

Curare, guarire e formare nel XXI secolo e il pensiero adleriano psicodinamico

Il pensiero di Adler è intriso di una “visione”come capacità di guardare lontano e fa della psicologia del profondo una “metodica prospettica”.
Nel XXI sec. muta il concetto antropologico dell’essere umano trascinando per necessità cambiamenti clinici in ambito psicodiagnostico e psicoterapeutico. C’è un’emergenza “formativa” per i futuri psicoterapeuti nel modo di apprendere, osservare, intuire e immaginare. Nel tempo della “ complessità” l’ imprevedibile e l’ errore cambiano inconsapevolmente il nostro “significato alla vita” inserito in una “comunità di destino” dove l’unica salvezza risiede nella “cooperazione” fra tutti gli esseri viventi.
Per approfodimenti si rimanda all’articolo in Rivista di Psicologia Individuale n.96

Autore: Claudio Ghidoni, Direttore dell’Istituto Alfred Adler di Milano e della Scuola adleriana di psicoterapia psicodinamica di Brescia

La psicologia adleriana. Intervista al prof. Ghidoni

Intervista al prof. Claudio Ghidoni direttore della Scuola Adleriana di Psicoterapia Psicodinamica dell’Istituto “Alfred Adler” di Milano – sede di Brescia.
A cura della dott.ssa Silvia Brocca e della dott.ssa Natascia Podio.